CANSON DA CHEULLIA
(M.Cappello - A.Margutti)
L'é pasòu za tànti ànni
de quànd'êa ancón pivèllo
quéllo ténpo coscì bèllo
chi mâi ciû sò-u peu scordâ
quàndi-andâva into caróggio
a demoâme co-i gardétti
êmo di mascarsonétti
che asetæ no poéivan stâ
Me ne andâva alôa a schêua
ma-e ciù vòtte me-a fugîva
e formâva a comitîva
se n'andâvimo a bagnâ
in sci màcchi a-o Pàsso Nêuo
a Sàn Pê lazù da-a Fôxe
Òua cànto sótto vôxe
quést'antîga mæ cansón
Chéulia dónde t'ê?
me ricòrdo a mæ cazétta
de quànd'êa anco-ìn figeu
Chéulia dónde t'ê?
t'ê o ricòrdo mæ ciù câo
che ascordâse no se peu
Chéulia dónde t'ê?
coî patæli, quàttro stràsse
e a fasciêua pe-o figeu
mi daiéiva a mæ fortùnn-a
pe rivédde i mæ caróggi
e mæ stràsse, i mæ strofóggi
che me stâvan tànto a-o cheu.
Fæto pöi 'n pö ciù grànde
me n'andâva a l'Acasêua
co-i figeu zugâmo a l'êua
co-e figétte da mæ etæ
Asetæ in scî scæn de pòrte
se demoâvimo a-e bædìnn-e
e che e ziàrdoe fûsan mìnn-e
s'occupâmo con piaxéi
A-i mæ ténpi quàndi-a pòrta
a s'arvîva co-o spaghétto
e a-a séia fîto in létto
ne metéivan a dormî
Cöse són quéste palànche
cöse sèrvan a 'n vegétto
se a seu casa meschinétto
fòrse o no vediâ mâi ciù
Chéulia dónde t'ê?
me ricòrdo a mæ cazétta
de quànd'êa anco-ìn figeu
Chéulia dónde t'ê?
t'ê o ricòrdo mæ ciù câo
che ascordâse no se peu
Chéulia dónde t'ê?
coî patæli, quàttro stràsse
e a fasciêua pe-o figeu
mi daiéiva a mæ fortùnn-a
pe rivédde i mæ caróggi
e mæ stràsse, i mæ strofóggi
che me stâvan tànto a-o cheu.
ITALIANO: LA CANZONE DI CHEULLIA
Son passati tanti anni
da quando ero ragazzetto;
quel tempo così bello
che mai più si puo scordare?
Quando andavo nel vicolo
a divertirmi coi ragazzi
eravamo gran mascalzonetti
che non potevamo stare seduti.
Andavo allora a scuola male
più volte marinavo
e formavo la comitiva;
ce ne andavamo a nuotare.
Sugli scogli al Passo Nuovo,
a San pietro laggiù alla Foce,
ora canto sottovoce
questa antica mia canzone:
Cheullia dove sei?
mi ricordo al mia casetta
di quando ero ancora bambino!
Cheullia, dove sei?
Sei il ricordo mio più caro.
che scordarti non si può.
Cheullia, dove sei?
Coi panni e quattro stracci
e la fasci per il bambino.
Io darei la mia fortuna
per rivedere i miei vicoli,
e miei stracci le mie anticaglie
che mi stavano nel cuore.
Fatto poi un po' più grande
e me ne andavo all'Acquasola;
coi ragazzi giocavo a nascondino
e le ragazze della mia età.
Seduti sui gradini delle porte
giocavamo ai sassi,
e che le trottole fossero veloci
ci preoccupavamo con piacere.
Ai miei tempi quando la porta
si apriva con la funicella,
e la sera presto a letto
ci mettevano a dormire!
Che cosa sono questi soldi,
a che servono ad un vecchietto,
se la sua casa, poveretto,
forse non la vedrà mai più?